Home
Azienda
Dove siamo
Privacy
Contatti
Moduli e strumenti utili
Glossario
Certificazioni
Portfolio
Area riservata
Accedi
Moduli
Le normative
Marcature CE
Z. I. Colle delle Api, 185 - 86100 Campobasso - P.IVA 00731960704
GALLERY
MOBILI E ARREDI
FACCIATE, SPIDER GLASS E STRUTTURALI
PARAPETTI, PENSILINE E SCALE
PORTE IN VETRO
SPECCHI
VETRI DECORATI
VETRATE PER ARTE SACRA
NOVITA'
MY WARM
IL TERMOARREDO IN VETRO
WARM
CERTIFICAZIONI
LINKS
 
VETROPROGETTI
la progettazione del vetro
 
TECNOGLASS
accessori per vetrerie
 
SEGUICI SU FACEBOOK
 
PROGRAMMAVETRO
progettazione e norme per vetro
 
OBBLIGHI INFORMATIVI ART.35
 
MYWARM
il vetro che riscalda ed arreda
 
FARAONE
accessori in acciaio
Descrizione dell'azienda:
LABORVETRO: LE TAPPE DI UN PERCORSO IN CONTINUA EVOLUZIONE 1987: Laborvetro nasce nel mese di novembre, quando il titolare decide, sulla base delle esperienze maturate nel campo della lavorazione del vetro, di avviare un’attività produttiva in proprio: prende in affitto un locale di circa 100 mq e vi lavora con un unico dipendente. 1989: viene attuato un primo potenziamento della capacità produttiva acquistando alcuni macchinari usati per il lavaggio automatico dei vetri e per l’esecuzione del filo lucido rettilineo. 1991: vista la necessità di adeguare la potenzialità produttiva alle sempre più consistenti commesse, diviene necessario integrare nell’organico altre quattro unità lavorative ed ampliare i locali aziendali, con incremento della superficie a 250 mq. 1994: avviene un primo trasferimento in una nuova sede con superficie di circa 500 mq. E’ in questo periodo che vengono concretizzati nuovi investimenti sia in termini di risorse strumentali che umane: si procede all’acquisto del primo impianto per la produzione delle vetrate isolanti, del banco da taglio automatico e di altri macchinari per le lavorazioni del bisello e dell’incisione, oltre al forno per la fusione del vetro. Si raggiunge il numero di dodici dipendenti. Nel contempo Laborvetro avvia un percorso di affinamento anche nelle lavorazioni artistiche e nelle lavorazioni del vetro per arredamento. 2001: con la costruzione di un capannone prefabbricato nella Zona Industriale di Campobasso, avviene il trasferimento nell’attuale sede di via Colle delle Api 185. La superficie aziendale passa a 1800 mq. Il parco macchine ha un ulteriore potenziamento con l’aggiunta di automezzi per il trasporto dotati di gru, le attrezzature di produzione vengono modernizzate con l’introduzione di un banco da taglio e di un centro di lavoro a controllo numerico computerizzati, di una taglierina per il vetro blindato e di un banco da taglio per i vetri stratificati. Viene anche sostituito l’impianto per la lavorazione delle vetrate isolanti con uno di capacità produttiva significativamente maggiore. Viene ampliata la capacità produttiva per le vetrate artistiche ed introdotto l’incollaggio a U.V. per i prodotti destinati all’arredamento. 2003: nell’ambito di questo percorso d’ampliamento e di specializzazione che porta l’azienda alla costante ricerca della qualità dei prodotti e dei servizi offerti, si inserisce un ulteriore tassello significativo: l’impegno di implementare all’interno di una organizzazione giovane e flessibile un sistema di gestione per la qualità conforme agli standard dettati della norma internazionale UNI ISO 9001 (edizione 2000), con l’avvenuto conseguimento della certificazione. 2006: viene pianificato un ulteriore sviluppo delle attività produttive, la superfice produttiva viene portata a 2600 mq ed ha il via un nuovo ciclo di investimenti che porta all'acquisto di un nuovo impianto automatico di produzione di vetrate isolanti anche strutturali, del forno di tempera e del forno per la stratifica del vetro; con questa operazione vengono portate all'interno dell'azienda tutte le lavorazioni precedentemente esternalizzate, potendo così esercitare un rigoroso controllo qualitativo e un accorciamento significativo delle tempistiche di produzione. Tutti i nuovi prodotti vengono testati e certificati. 2008: con l'avvento della crisi e la forte riduzione di commesse, la Laborvetro non subisce passivamente gli eventi, contrattaccando sul piano dell'innovazione e della qualità, migliorando le tecniche produttive. 2010: la nuova scommessa è la stampa digitale diretta su vetro: vengono acquistate due stampanti ad inchiostro "nanotecnologico". Le innumerevoli possibilità di realizzazione permettono di ampliare la gamma dei prodotti e dei clienti. Qualità elevatissima, stampa diretta sui vetri satinati, stratifiche tecnologicamente avanzate per consentire l'uso all'esterno o in ambienti umidi, consentono di accrescere il numero di clienti. Il reparto “artistico” viene completato con l’inserimento nell'impianto di serigrafia di macchine automatiche e forno di essiccazione. 2012 e 2013: vengono registrati due brevetti riguardanti il metodo di controllo della stratificazione dei vetri e l'efficientamento energetico dei vetri "riscaldanti". Quanto detto, insieme ad ulteriori investimenti, permette la messa a punto di nuovi prodotti creando una sezione chiamata "vetri speciali", nella quale si producono vetri ad alto contenuto tecnologico: • WARM - i vetri riscaldanti anticondensa ed antighiaccio; • MYWARM - termoarredi in vetro destinati al mercato dell'arredamento; • X-LAB - vetri stratificati con materiali plastici ad alta resistenza meccanica ed alte prestazioni post rottura; • LAB-SL - il vetro trasparente con prestazioni antiscivolo; • VISION - il vetro a cristalli liquidi a trasparenza modulabile; inoltre la specializzazione del vetro stampato DIGI permette di recuperare nuove fette di mercato dell'artistico con le nuove proposte offerte dalla stampa digitale nei settori delle porte interne, dell'arte sacra e dell'arredo in genere. 2013: si ha una considerevole ripresa del fatturato che permette all'azienda di effettuare nuove assunzioni portando l'organico a 30 persone. Il trend positivo del successivo triennio ha incoraggiato la prosecuzione degli investimenti, ammodernando i vecchi impianti e affiancando nuove lavorazioni. 2016: vengono decisi e perfezionati gli acquisti di una stazione laser, di software e di attrezzature di laboratorio, quali termocamere e polariscopio per il controllo della qualità del vetro temperato. Nel proseguire la continua ricerca di innovative soluzioni architettoniche e tecnologiche da abbinare alla consolidata capacità di eseguire lavori "particolari" e "su misura", Laborvetro è potuta diventare, con orgoglio, partner di tante aziende al di fuori dei confini regionali. 2017: viene avviato un nuovo importante piano di investimenti che riguarda un ulteriore ampliamento dello stabilimento, il rinnovo di alcuni macchinari, il potenziamento dell’attività produttiva e l’incremento del livello occupazionale. 2018: in particolare lo stabilimento, con l’acquisizione di un nuovo corpo di fabbrica a sua volta ampliato e collegato al corpo di fabbrica originario, passa a 3675 mq, con conseguente riadattamento del layout di produzione che ottimizza gli spazi relativi all’area taglio/materie prime separandola dall’area dedicata alle lavorazioni specialistiche. Alcuni macchinari vengono sostituiti e/o affiancati da nuovi, con l’intento di ottimizzare, potenziare, razionalizzare e modernizzare i processi produttivi per consolidare e migliorare ulteriormente la posizione di mercato acquisita: entrano in produzione una nuova molatrice bilaterale, due centri di lavoro orizzontali ed uno verticale, un tavolo da taglio per vetro monolitico e viene ampliata la linea di verniciatura. 2019: nella stessa ottica di sviluppo, dopo circa 18 mesi di lavoro, si completa il programma di “industria 4.0”, con l’interconnessione sia dei macchinari di recente acquisizione sia dei macchinari già presenti per favorire lo scambio di informazioni tra sistemi interni (sistema gestionale, di pianificazione, di progettazione e sviluppo del prodotto, monitoraggio e controllo) ed esterni (fornitori dei macchinari, partner nella progettazione software, …). Con il rinnovo delle certificazioni di prodotto, del sistema di gestione della qualità e del modello di gestione della sicurezza ISO 45001, si amplia ulteriormente la tipologia di clienti, iniziando stabili collaborazioni con aziende operanti nel settore ferroviario e navale. A fine anno l’organico raggiunge le 40 persone. 2020: è segnato dall’emergenza Covid-19, che dopo aver comportato una temporanea stasi del mercato con il blocco totale delle attività cantieristiche, ha fornito lo stimolo per l’ottimizzazione ulteriore delle risorse, il controllo metodico della qualità nelle fasi intermedie di lavorazione. Nuovi progetti si vanno delineando, sulla base dell’attenta osservazione del mercato in tema di ambiente, di innovazione tecnologica, e delle sollecitazioni progettuali che vengono dal mondo delle imprese, degli artigiani, degli architetti, degli ingegneri: la migliore garanzia a proseguire un percorso di crescita che continua da 33 anni.
Il nostro organico
ADRIANO
ANDREA
ANTONELLO
ANTONIO C
ANTONIO P
CLAUDIO
CLAUDIO S
FRANCESCO
FRANCESCO P.
FRANCESCONE
GERARDO
GIANLUCA
GIOVANNI
GIUSEPPE
LUCA
LUCIANO
MANUEL
MARIAROSARIA
MAURIZIO
NINO
PAOLO
TONI
VETRI SPECIALI
X-LAB
IL VETRO AD ELEVATA RESISTENZA POST ROTTURA
MYWARM
MYWARM: IL NUOVO MODO DI RISCALDARE ARREDANDO
STRATOLAB COLOR
Vetro stratificato con layer colorati trasparenti, satinati o coprenti
DIGIS
Digis è il vetro satinato con stampa digitale
VETRO ANTISCIVOLO LAB SL
Il vetro antiscivolo trasparente certificato D.M. 236/89
STRATOLAB LED
Vetro stratificato con led
WARM
Vetro riscaldante, anticondensa, antighiaccio
STRATOLAB VISION
Vetro stratificato per la privacy
STRATOLAB DIGI T - O - C
Stratolab digi è il vetro stratificato di sicurezza
AZIENDA
CHI SIAMO
Chi siamo e cosa facciamo...
LO STABILIMENTO
Visita lo stabilimento...
Con questo marchio identifichiamo la produzione di vetrate isolanti a marchio CE per il quale abbiamo conseguito la
certificazione nel 2006
con un valore di penetrazione dell'umidità pari al 3 %.
Eseguiamo quotidianamente e scrupolosamente i controlli e le registrazioni stabiliti dal ns. sistema di controllo della produzione.
Con il marchio ISOLABPIU' identifichiamo la produzione di vetrate isolanti ad alta prestazione
nelle quali viene inserito il gas Argon per abbattere ulteriormente il valore di trasmittanza.
La certificazione conseguita nel 2007, testimonia la velocità di perdita di gas inferiore al 1 %
ed i nostri sistemi di controllo della produzione confermano la costante qualità del prodotto.
Siamo produttori di vetro stratificato conformemente ai requisiti richiesti dalla marcatura CE
Abbiamo conseguito per il ns. STRATOLAB le certificazioni antinfortunio di cui alle Norme UNI 12600.
Alla sezione
moduli
sono visibili i
nostri certificati.
La stratifica avviene tramite la laminazione del vetro con strati di
EVASAFE BRIDGESTONE
eccellente durabilità al calore, all’umidità, ai raggi UV. EVASAFE è idrorepellente, unico tra gli E.V.A. che presenta una struttura reticolata tridimensionale e non contiene plastificanti.
STRATOLAB assicura un’elevata affidabilità a lungo termine anche in condizioni difficili in caso di impiego in esterni come
"PENSILINE"
,
"PARAPETTI"
,
"RECINZIONI"
.
Con il marchio TEMPERLAB produciamo vetri temperati normali e coatizzati,
a norma UNI 12150, per i quali abbiamo conseguito anche le certificazioni antinfortunio di cui alla norma UNI 12600.
Alla sezione moduli sono visibili i
nostri certificati.
Il nostro prodotto quindi, può essere utilizzato in tutte quelle applicazioni in cui è richiesto un vetro di sicurezza,
come specificato dalla norma UNI 7697/2007, norma guida in Italia per i criteri di sicurezza e di applicazione del prodotto vetrario.
Con il marchio ISOLAB+1.0 identifichiamo la produzione di vetrate isolanti ad alta prestazione
nelle quali vengono utilizzati i nuovi vetri basso emissivi ad alta prestazione che, con il gas Argon ed una intercapedine da 16 mm permettono una trasmittanza di 1.0 con un fattore solare di tutto rispetto.
Copyright 2010 | Tutti i diritti sono riservati | Realized By
Soluzioni IT